Menu
X

Michema ricerca perdite acqua interviene in tutta la Toscana

SE AVETE PERDITE OCCULTE SULLE VOSTRE TUBAZIONI
ABBIAMO LE SOLUZIONI STUDIATE APPOSTA PER VOI

Non esitare a contattarci per una consulenza o un preventivo GRATUITO

Sei un privato o sei un'azienda?
Il tuo contatore gira senza che nessuno utilizza l'acqua?
Il gestore della rete idrica ti ha contattato segnalandoti un consumo anomalo?
Come fare per richiedere l’agevolazioni al gestore Idrico in Bolletta?

  

Ricerca Perdite Acqua Castelnuovo di Garfagnana

ABITI NEL comune di Castelnuovo di Garfagnana?

C'è una BUONA NOTIZIA! In questo comune siamo operativi per PRONTO INTERVENTI e per una consulenza o un preventivo GRATUITO effettuato tramite WEB!
Ricerca perdite acqua a Castelnuovo di Garfagnana
RICHIEDI SUBITO UN PREVENTIVO DI INTERVENTO VIA WEB...PER QUESTO COMUNE E' GRATUITO!

Alcuni cenni sul comune di Castelnuovo di Garfagnana


Michema ricerca perdita acqua nel comune di Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di 5.826 abitanti della provincia di Lucca in Toscana; è il capoluogo della Garfagnana.
Geografia fisica
Territorio
Sorge alla confluenza del fiume Serchio con il torrente della "Turrite Secca". A Castelnuovo è stato scoperto un particolare minerale, la dinite, che prende il nome da Olinto Dini (1802-1866), professore di fisica all'Università di Pisa, omonimo del celebre poeta, che la scoprì in un locale deposito di lignite nel 1852.
Storia
Nella zona dell'attuale confine col comune di Pieve Fosciana sono state rinvenute tracce della presenza etrusca e romana.
Le prime notizie storicamente documentate del centro abitato risalgono tuttavia al 740, in epoca longobarda.
Scarse sono le informazioni al riguardo dell'Alto Medioevo, e dei primi secoli del Basso: sono stati rinvenuti solo documenti che rilevano la presenza della chiesa di S. Pietro relativamente agli anni 773, 839, 940, 986, 1045. Si ha un documento datato 26 luglio 1234 che attesta la rassegnazione, da parte dei Lucchesi, del castello di Castelnuovo alla corte di Roma, a titolo di pegno.
Nel Trecento Castelnuovo si era affermato come importante centro di transito, vera e propria "porta meridionale" della valle della Garfagnana. Dal terzo decennio del secolo la Repubblica di Lucca divenne una signoria alla cui guida fu Castruccio Castracani; questo grande politico e militare fece ammodernare molte fortezze e a Castelnuovo ordinò (1324) la costruzione del ponte, per collegare l'esistente castello all'antico borgo di "Cellabarotti", l'attuale rione di "Santa Lucia". La signoria di Castruccio durò fino al 1327, anno della sua morte. In seguito Castelnuovo continuò a far parte dello stato di Lucca durante il periodo di dominio pisano e poi dopo la restaurazione della libertà repubblicana (1369).
Nel 1429, vista l'offensiva di Firenze che stava penetrando in Garfagnana, ed aveva posto sotto assedio la stessa Lucca, Castelnuovo si sottomise volontariamente a Niccolò d'Este di Ferrara, sfuggendo così dal dominio lucchese ed evitando la conquista fiorentina. Gli Estensi fecero di Castelnuovo il capoluogo della neonata provincia della Garfagnana, e ricompensarono gli abitanti con diversi privilegi. Il vecchio capoluogo infatti era Castiglione di Garfagnana, centro che sarebbe sempre rimasto fedele a Lucca costituendo una enclave fortificata circondata dalla provincia estense.
Castelnuovo sotto gli Estensi conobbe il suo periodo di maggior splendore, ma anche il periodo più drammatico della sua storia quando nel 1512, durante la guerra della lega di Cambrai, subì l'invasione delle truppe di papa Giulio II e dei suoi alleati in guerra con gli Estensi. Nel 1512 entrò in Castelnuovo Francesco della Rovere, duca di Urbino, ma fu subito allontanato dal ritorno dei Lucchesi; nel 1521 furono infine i Fiorentini ad impadronirsi della città, sostenuti da papa Leone X (nel frattempo succeduto a Giulio II). Si trattò di un periodo di continue invasioni e scontri armati fra i due schieramenti, che sottoposero la popolazione a violenze e saccheggi.
Alla morte del pontefice, i castelnuovesi insorsero, aiutati dai briganti che in quel periodo infestavano le montagne e le campagne, penetrarono nel castello e scacciarono il commissario pontificio, il fiorentino Giulio de' Medici, reclamando il ritorno della protezione degli Estensi.
L'allora duca Alfonso I d'Este inviò in Garfagnana come Commissario ducale il poeta Ludovico Ariosto che andò a insediarsi all'interno della rocca (chiamata oggi in suo onore “Rocca Ariostesca”), facendo del borgo il centro amministrativo ed economico dell'intera provincia Estense della Garfagnana.
Il duca Alfonso II d'Este fece poi costruire a difesa della città la possente fortezza di Montalfonso, sopra un colle (a lui intitolato come riconoscimento dai castelnuovesi), sovrastante la nascente cittadina, che rappresentò negli anni successivi un rifugio sicuro per l'intera popolazione.
Nel XVII secolo la situazione in valle del Serchio era la seguente:
- Castelnuovo era rimasta fedele agli Estensi di Ferrara,
- Castiglione di Garfagnana a Lucca;
- Barga a Firenze.
In pratica la Valle era divisa tra i tre stati del Centro-Nord Italia più forti e ricchi in quel periodo.
Castelnuovo rimase estense sino all'avvento delle truppe francesi di Napoleone, che lo aggregò alla Repubblica Cisalpina, per poi annetterlo al principato di Lucca e Piombino nel 1805, retto dalla sorella del Bonaparte Elisa Baciocchi.
Nel 1814, nel clima della Restaurazione, tornarono gli Estensi, con l'acclamazione popolare di Francesco IV, che ressero la città e la valle fino all'Unità d'Italia, a parte un breve periodo di dominio dei granduchi di Toscana tra il maggio 1848 e l'aprile 1849. In un regolamento redatto a Modena nel 1852, sono riportate le unità di misura di Castelnuovo di Garfagnana, allora in uso in gran parte della provincia estense garfagnina: il "barile di Castelnuovo", il "sacco", il "braccio", la "libra", la "pertica" e il "mezzino".
Si tenne nel 1860 il plebiscito che sancì l'annessione di Castelnuovo e degli altri centri garfagnini al nascente Regno d'Italia, inglobati alla provincia di Massa Carrara, nata dalla fusione della Lunigiana e della Garfagnana appunto: tale provincia fu in un primo tempo assegnata alla regione Emilia[4], per essere poi ricondotta alla sua collocazione toscana nel 1871.
Fu nel 1923 che Castelnuovo con il suo circondario fu definitivamente aggregato alla provincia di Lucca, chiudendo un cerchio lungo sette secoli.
Onorificenze
Il 7 gennaio 2010 gli è stato conferito il titolo di città. Il comune è inoltre depositario della Medaglia d'oro al merito civile che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato ai sedici comuni della Garfagnana il 25 aprile 2010.
Fonte Wikipedia

Infiltrazioni d'acqua derivanti da anomalie sulle guaine di impermeabilizzazione

Abbiamo 2 tipologie di indagine:

  1. Con sistema Gas Check di tipo semi invasiva
  2. Con sistema ad impulsi elettrici

La prima necessita l’introduzione di una miscela di Gas (95% di Azoto e 5% di Idrogeno) all’interno degli strati della guaina. Con un sitema di sensori si mappa la zona interessata alla perdita e dove il gas fuori esce, il sensore lo rileva mettendo in evidenza la zona da intervenire

La seconda tipologia di indagine è attraverso una nuova strumentazione immessa sul mercato ad impulsi elettrici e non invasiva.

Il Nostro Rilevatore ad Impulsi lavora in bassa tensione immettendo degli impulsi di corrente. La tensione viene applicata allo strato di isolamento mediante una linea ad anello (loop) con un terminale positivo sulla superficie dello strato isolante e un cavo di terra con un terminale negativo sul lato inferiore dello strato isolante.

L’umidità superficiale fa da conduttore per la corrente elettrica fornita dal generatore di impulsi.

La direzione della corrente viene determinata mediante le aste di misura e indicata come direzione direttamente dal ricevitore di impulsi che indirizza il tecnico alla posizione esatta della perdita.

Il rilevatore di impulsi viene utilizzato per rilevare le perdite attraverso gli strati isolanti sotto i letti di ghiaia o per effettuare verifiche di infiltrazione dal giardino o dai tetti piani ed in tutti quei casi dove vi sia la presenza di guaina.

Non perdete tempo! affrettateVi a chiamarci, siamo a Vostra disposizione per consigli, preventivi ed eventuali sopralluoghi gratuiti

RICERCHE PERDITE IDRICHE E INFILTRAZIONI

Ricerche Perdite Idriche su:

Impianti di riscaldamento (tradizionale / a pannelli / a plafone)

Rete sanitaria (calda / fredda)

Rete antincendio qualsiasi estensione

Ricerche tubazioni interrate

Ricerche Infiltrazioni:

da acqua piovana su terrazzi, guaine giardini sovrastanti box o altro.

indagini con telecamera ad infrarossi

ricerca perdite rete gas

Video ispezioni